Siamo il ponte tra la salvaguardia del nostro pianeta e la quotidianità di tutti noi. Crediamo nella semplicità dei piccoli cambiamenti, per rendere il mondo della sostenibilità comprensibile e accessibile a tutti.
Solo lavorando alla riduzione dei rischi ambientali, come alluvioni, incendi boschivi, siccità, perdita di biodiversità terrestre e marina, si può perseguire uno sviluppo sostenibile della nostra civiltà.
Ogyre è la startup italiana che ha implementato la prima piattaforma globale di “fishing for litter”, una pratica che punta a ripulire i mari dai rifiuti marini grazie all’aiuto dei pescatori: questi ultimi, regolarmente remunerati da Ogyre, recuperano la rifiuti dal mare li riportano a terra per lo smaltimento.
La rete internazionale di Amref è oggi attiva in 35 Paesi africani con più di 130 progetti di promozione della salute. Oltre agli uffici nazionali e regionali in Africa, Amref possiede 11 sedi in Europa, Stati Uniti e Canada, impegnate in attività di sensibilizzazione, advocacy e raccolta fondi.
Dopo l’approdo della nave ammiraglia di Sea Shepherd MV Steve Irwin, nel luglio 2010 a La Spezia, è nato ufficialmente il gruppo di Sea Shepherd in Italia, rappresentato legalmente dall’organizzazione Sea Shepherd Italia Onlus.
Costituita nel 1977, Sea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione é quella di fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie.
Bolina è dal 1984 la più diffusa e autorevole testata giornalistica dedicata all’andar per mare. Vela, cultura marinaresca, tradizioni, attualità, competizioni, normativa nautica e tutela ambientale sono i temi sui quali si focalizza principalmente la nostra attenzione.